I nostri campi e pascoli

Christian ha iniziato molto presto a eseguire lavori di miglioramento nella fattoria. Tra l’altro ha costruito un impianto d’irrigazione e ha livellato i campi per facilitare la raccolta del fieno.
La maggior parte dei campi e prati sono lavorati a macchina. Un piccolo pendio viene falciato con la mietitrice e la falce. Lavoratori diligenti aiutano poi a voltare il mangime col rastrello e a raccoglierlo. Due prati sono un po’ più lontani da casa. Il prato „Sarner Pachtwiese“ e il prato „Pfaffenwiese“, il cuore della fattoria. Gran parte dei campi vengono falciati tre volte. Il primo taglio é il fieno, il secondo taglio é il cosiddetto „Grummet“, e il terzo é il „Poufl“.

Il contadino e la contadina sono giardinieri che rendono vivibile un pezzo di terra che viene seminata, coltivata e di cui si prendono cura.

Gli animali della nostra fattoria

I nostri animali domestici vivono nella vecchia stalla delle mucche, dove prima c’erano otto capi di bestiame. Il nostro gallo Friedolin la mattina canta molto presto e sveglia le nostre galline contente, che siedono nei loro nidi per deporre le uova. I gatti impazienti aspettano il latte fresco. D’estate si appostano nei campi e cacciano i topi. Nella nostra fattoria non può mancare il nostro cane da guardia Rico.
I nostri maiali sono molto viziati quando si tratta di mangiare. Squittiscono molto forte quando non li viene dato il foraggio concentrato da mangiare, che li piace di più che le bucce del fieno o i residui del cibo della casa e della fattoria.

L’Egarterhof – un’impresa commerciale per il latte

Con il nuovo apparecchio di mungitura si possono mungere tre mucche alla volta. Il latte fresco scorre attraverso tubi di acciaio temperato direttamente dalle mammelle alle cisterne della dispensa del latte. Ogni giorno consegniamo in media 250–300 litri di latte delle nostre 12 mucche alla latteria di Bressanone (BRIMI). Il latte viene ritirato ogni mattina al ricettacolo. Nella latteria vengono fatti prodotti freschi, come la famosa mozzarella. Durante tutto l’anno Christian nutre le mucche con mangime non insilato e foraggio concentrato. Ogni estate da sei a otto vitelli passano tre mesi di villeggiatura sulla malga del convento. Questa malga già da decenni è stata affittata ai contadini di Gereut dall’abbazia di Novacella. Una volta che il bestiame torna a casa dalle malghe in autunno, pascola ancora i campi fino al primo gelo.

Prodotti della nostra fattoria

Lo Speck

Dal 2010 portiamo i maiali al mattatoio di Bressanone. Gli anni precedenti venivano macellati direttamente in fattoria. Subito dopo essere stati macellati, i maiali venivano messi in un trogolo per rimuovere immediatamente le setole. Servivano uomini forti per questo lavoro, che per essere capaci di girare il maiale dovevano metterci sotto delle catene. La pelle veniva cosparsa di pece e sfregata, poi veniva versata sopra acqua bollente. In cantina c’era un grande bollitore per l’acqua. Le setole venivano raschiate con un coltello. Quando tutte le setole erano state tolte, il maiale veniva appeso a testa in giù, diviso e si toglievano gli organi interni. Ancora oggi Christian elabora i pezzi del maiale a casa. Le costole e la carne vengono separati dallo Speck. Le parti dello Speck, i guanciali e le cosce vengono aromatizzati con la nostra ricetta casalinga e messi nella vasca. Per tre settimane ogni giorno viene aggiunto il decotto. Dopo le tre settimane lo Speck e gli stinchi vanno messi in una camera apposita dove lo Speck viene affumicato per sei settimane. Gli stinchi vengono tolti quando servono e usati per la zuppa d’orzo. Dopo essere stato affumicato, il delizioso Speck viene appeso in cantina, dove può ancora maturare.

Angolo dei prodotti

Nel nostro angolo del prodotto è possibile acquistare i seguenti prodotti: uova fresche, sciroppo di sambuco, frutta da spalmare alla fragola e sciroppo di tarassaco.